- ipostasi
- 1i·pò·sta·sis.f.inv.1. TS filos. sostanza, essenza che permane immutabile al di là degli accidenti | nella filosofia neoplatonica, ciascuna delle tre sostanze del mondo intelligibileSinonimi: ipostatizzazione.2. TS teol. ciascuna delle tre persone della Trinità, come sostanza assoluta e di per sé sussistente | unione della natura umana e divina di Cristo3. BU rappresentazione concreta di una realtà ideale4. TS gramm. passaggio di una parola da una categoria grammaticale a un'altra, come ad es. la sostantivazione del verbo5. TS genet. inibizione dell'attività di un gene ad opera di un altro gene non allelomorfo al primo6. TS med. circolazione insufficiente o stagnante nelle parti declivi o basse del corpo\DATA: sec. XIV nell'accez. 2.ETIMO: dal lat. tardo hypŏstăsi(m), dal gr. hupóstasis propr. "il collocare sotto", comp. di hupo- "sotto, meno" e stásis "arresto, immobilità".————————2i·pò·sta·si, i·po·stà·sis.f.inv.1. OB TS med. sedimento dell'urina2. TS med. formazione di un deposito o un sedimento in un organo cavo | ristagno di sangue nelle parti declivi del corpo, per effetto della gravità, che si riscontra spec. nei cadaveri o, talvolta, in malati a lungo immobilizzati in posizione orizzontale\DATA: sec. XIV.ETIMO: dal gr. hupóstasis "sedimento", v. anche 1ipostasi.
Dizionario Italiano.